
Corso di Sintesi Analogica con Enrico Cosimi
Corso di Sintesi Analogica con Enrico Cosimi
Dal Monofonico al Polifonico. Dall’integrazione alla modularità.
Comportamenti di Bass, Lead, Sequence, FX, Percussion
Durata |
24 ore |
Calendario incontri |
Sabato 17 e Domenica 18 novembre 2018 |
Sabato 24 e Domenica 25 Novembre 2018 |
|
Orari |
10:00 – 13:00 | 14:00 – 17:00 |
Location |
Bellante, Villa Ardente, Teramo (TE) |
Docente |
Enrico Cosimi |
Finalmente, anche in Abruzzo, è possibile seguire uno dei corsi più prestigiosi per l’apprendimento e l’utilizzo consapevole di sintetizzatori e macchine elettroniche finalizzato alla produzione di musica o sound design.
Nell’arco di due weekend consecutivi (17 e 18, 24 e 25 novembre 2018) , Enrico Cosimi – Synth Guru di fama internazionale e didatta d’eccezione – terrà un corso completo dedicato alla Sintesi Analogica.
Il programma didattico è stato appositamente concepito per soddisfare sia le esigenze dell’utente neofita, cioè privo dei concetti elementari alla base di questa disciplina, sia per affrontare gli aspetti più complessi e la programmazione avanzata di sintetizzatori e moduli.
Il corso affronterà dapprima i concetti di base della sintesi analogica, quindi le peculiarità dei sistemi monofonici – modulari e semimodulari – con particolare attenzione agli approcci East Coast e West Coast. Si passerà quindi alla programmazione completa dei sistemi Eurorack, quella di base e quella avanzata, mentre la parte finale sarà dedicata alla sintesi analogica polifonica.
Tutti i moduli didattici sono corredati da esperienze di programmazione “sul campo” e con l’eccezionale arsenale messo a disposizione da Enrico Cosimi per l’occasione.
Alla fine del corso l’utente sarà in grado di:
- creare le proprie patches da zero
- ottenere il proprio “suono”
- conoscere le timbriche dei diversi hardware a disposizione durante la formazione, così da poter essere più consapevole nell’acquisto degli strumenti che andranno a far parte del proprio setup
- orientarsi correttamente nel sempre più affollato mercato di settore
Di seguito, la combinazione dei moduli didattici con l’hardware in uso durante il corso:
Sabato 17 Novembre [10.00-13-00]
Concetti di base della sintesi analogica
Esperienze di programmazione con:
Clavia Nord Modular G2| Clavia Nord Drum 2
Sabato 17 Novembre [14.00-17.00]
Programmazione timbrica analogica / Strutture di sequenza indispensabili
Identificazione delle funzioni base nell’hardware dedicato
Esperienze di programmazione con:
Clavia Nord Modular G2 | Moog Grandmother
* * * *
Domenica 18 Novembre [10.00-13.00]
Sintesi monofonica e strutture evolute / Sintesi monofonica modulare e semi modulare
Gestione delle sequenze e articolazione timbrica
Esperienze di programmazione con:
ARP Odyssey (KORG WhiteFace Edition) | ARP 2600 (Antonus 2600 Clone)
ARP Sequencer 1601 (Antonus Step Brother Clone)
Domenica 18 Novembre [14.00-17.00]
Sintesi semimodulare e approccio East Coast / Sintesi semimodulare e approccio West Coast
Esperienze di programmazione con:
Moog Mother 32 | Moog DFAM
MakeNoise 0-Coast
Sabato 24 Novembre [10.00-13.00]
Programmazione modulare Euro Rack / Concetti di base
Esperienze di programmazione con:
Doepfer Basys System Euro Rack | Grp Euro Rack
Sabato 24 Novembre [14.00-17.00]
Programmazione modulare Euro Rack / Concetti avanzati
Esperienze di programmazione con:
Verbos Euro Rack | Sputnik Modular Euro Rack
Make Noise Euro Rack | Mutable Instruments Euro Rack
* * * *
Domenica 25 Novembre [10.00-13.00]
Sintesi polifonica analogica
Concetti di base
Esperienze di programmazione con:
Roland Juno 106 | Behringer DeepMind 12
Domenica 25 Novembre [14.00-17.00]
Sintesi polifonica analogica
Concetti avanzati
Esperienze di programmazione con:
Novation Peak | Oberheim Xpander
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Modalità di partecipazione
Iscrizione a mezzo mail |
|
Chiusura iscrizioni |
15 ottobre 2018 (o al raggiungimento quota max iscritti) |
Numero iscritti |
Posti limitati: max 12 iscritti |
Quota partecipazione e Modalità iscrizione |
|