Home Studio Recording a 64 bit (II parte): il banco di prova

Home Studio Recording a 64 bit (II parte): il banco di prova

20 Ottobre 2009 Off Di admin

Apparentemente Cubase a 64 bit sembra assorbire meno risorse della versione a 32 bit, tuttavia all’utilizzo del componente Cubase5.exe va aggiunto l’assorbimento di risorse di un ulteriore componente: il VST Bridge.

Che cos’è? Tale componente viene avviato solo con Cubase 5 64 bit ed in presenza di plugins non-nativi 64bit.

Esso è necessario affinchè i plugins a 32 bit possano convivere all’interno dell’host a 64 bit. Il VST Bridge è quindi una sorta di “mediatore” tra i due mondi, uno stratagemma inventato a fini compatibilità nell’attesa che la tecnologia ci traghetti definitivamente in un mondo completamente a 64 bit.

Maggiori approfondimenti sul VST Bridge sono reperibili nel KB di Steinberg.

Sommando, però, il quantitativo di RAM utilizzato da Cubase64bit al VST Bridge il risultato risulta essere pur sempre inferiore all’impiego di RAM della versione a 32bit. Purtroppo, tale differenza è da addurre, per la gran parte, al mancato caricamento di alcuni plugins VST di terze parti, poichè incompatibili con il VSTBridge. E nella mia esperienza i casi non sono affatto sporadici.

Ma al di là delle performance, il “ProgettoVST-3D” se caricato con Cubase 64 bit risulta, di fatto, incompleto, poichè incapace di caricare plugins essenziali per lavorare al progetto!

Test con VST di casa Steinberg

Procediamo come nell’esempio precedente, stavolta però lanciamo il “ProgettoVST-ST“. Tutti i plugins di casa Steinberg vengono correttamente caricati in Cubase a 64 bit e nessun errore ci viene segnalato in fase di apertura. Questi i risultati in termini di assorbimento di risorse.

V64
Utilizzo risorse con Cubase 5 a 64 bit


V64_cu1
V64_cu2
dettaglio dell’utilizzo di memoria per Cubase 5 a 64 bit e per il VST Bridge che, nell’occasione, carica VST per appena 10MB

Pagine: 1 2 3 4