News

Da un'idea di Sabatino Matteucci e Luigi Candelori - jazzisti italiani originari di Teramo - nasce il CD tributo al grande cantautore Ivan Graziani.
Moltissimi i musicisti teramani coinvolti nella rivisitazione in chiave moderna (jazz, classica contemporanea, pop/funk ed elettronica) dei brani del grande chitarrista/cantante scomparso nel 1997.
Nel CD due brani originali (gli unici, tra l'altro, poichè lavoro basato su cover) affidati alla composizione ed arrangiamento di Bernardo Di Sabatino aka LatenzaZero (aka Kurtz in ambito più squisitamente dance).
- Loopi, una introduzione alla cover vera e propria di "I lupi", che vede la partecipazione della chitarra di Luigi Candelori e del piano fender di Toni Fidanza su una struttura chill-out in cui emergono citazioni/campionamenti del brano originale dell'artista teramano.
- Sleeping Giant, una lettura intimista ed evocativa, elettronica in stampo Ninja Tune, della visione naturalistica del Gran Sasso, montagna nota agli abruzzesi come "il gigante che dorme". Ispirata ma priva di nessi armonico/melodici col brano "Gran Sasso", riprende da questo solamente le parole, recitate liberamente dal regista/attore di teatro Silvio Araclio. Contrappunti evocativi a cura del sassofonista Sabatino Matteucci (qui col soprano) e del flautista Mauro Baiocco.
Entrambi i brani sono stati concepiti e prodotti da Bernardo Di Sabatino presso i LatenzaZero Studios
In vendita in formato digitale su iTunes e negli altri stores on line, in formato CD presso i negozi di musica.
Più in basso è possibile ascoltare i brani interi "Loopi" e "Sleeping Giant" in bassa qualità.
Acquista su iTunes
from "Ivan In Jazz" Album (Ivan Graziani tribute) by Kurtz .Come ci aspettavamo, è stato rilasciato un aggiornamento di Corona in grado di risolvere il problema della sandbox che mandava in crash l'applicazione iBooks, una volta effettuato il jailbreak del iOS 5.0.1.
La soluzione precedente a questa, e già discussa in questo sito web alcuni giorni fa (v. articolo precedente), risolveva solo in parte i problemi di crash di iBooks e, in alcuni casi, non li risolveva affatto. Per installare il fix è necessario recarsi in Cydia, cercare "Corona" e installare la versione 1.0.5 (o 1.0.4). Riavviate il dispositivo e, se presente, cancellare eventuali ibooks fix installati in precedenti da altri repository. Tutto qua :)
Successivamente al jailbreak del firmware 5.0.1 realizzato tramite redsnow 0.9.10b2/b3 l'applicazione iBooks va in crash.
Purtroppo alcuni fix pubblicati su Cydia (ibooks fix, ibooks fix2) non risolvono il problema. Molto probabilmente nei prossimi giorni sarà disponibile un tool/fix in grado di sistemare il baco. Nel frattempo è possibile adottare una procedura non proprio immediata che comunque è in grado di rendere iBooks nuovamente funzionante. Se avete installato uno dei fix succitati o qualsiasi altro tool che non ha risolto in problema, recatevi in Cydia e da Gestisci/Pacchetti/selezionate il tool e rimuovetelo, quindi riavviate l'iPhone e seguite i passi indicati successivamente.
Leggi tutto: Risolvere crash di iBooks dopo jailbreak iOS 5.0.1
Nuovo aggiornamento per Traktor Pro.
This service update includes the following improvements and fixes:
- MIDI Clock send/receive stability improved
- Cueing issues with CD Timecode fixed
- Track start position offset with timecode media fixed
- CUP instant mode with "Quant" enabled fixed
- CUP instant mode for decks B/C/D fixed
- Built-in soundcard fall-back fixed
- MIDI controls "Tempo Sync", "Load Loop Play", "Load From List" and "Track End Warning" fixed
Importantissimo e, almeno da me, attesissimo aggiornamento, da Native Instruments per gli utenti di Traktor Pro 2.
Con la release 2.0.3 sarà finalmente possibile gestire direttamente dai decks di Traktor file in formato FLAC, cioè formati audio lossless ma capaci di ridurre - grazie alle specifiche dell'algoritmo che decodifica e codifica il flusso audio in tempo reale - il peso in MB della traccia di circa la metà.
Un mio obiettivo è sempre stato quello di poter effettuare dj-set con a base esclusivamente files WAV, PCM, non compressi che, purtroppo, impattano non poco sulle dimensioni della libreria musicale. La possibilità di poter ridurre alla metà lo spazio occupato dai file musicali è sicuramente un passo in avanti verso una migliore qualità delle performance dei dj e di tutti gli utilizzatori di Traktor.
Altri articoli...
Pagina 3 di 7