Schema di connessione per registrare una voce in un progetto di Cubase a base di tracce MIDI
Schema di connessione per registrare una voce in un progetto di Cubase a base di tracce MIDI (se la riproduzione MIDI è affidata ad un Expander MIDI esterno) Sono ancora pochi quelli che utilizzano un expander MIDI hardware dedicato alla rirpoduzione di MIDI file, vista la discreta offerta software in questo campo e la buona…
Schema di connessione per trasformare le tracce MIDI presenti in un progetto di Cubase in una traccia AUDIO Stereo
Schema di connessione per trasformare le tracce MIDI presenti in un progetto di Cubase in una traccia AUDIO Stereo (se la riproduzione MIDI è affidata ad un Expander MIDI esterno). Sono ancora pochi quelli che utilizzano un expander MIDI hardware dedicato alla rirpoduzione di MIDI file, vista la discreta offerta software in questo campo e…
Cubase 5: esportazione delle tracce e mix down, procedure e operazioni preliminari
Cubase 5: esportazione delle tracce e mix down, procedure e operazioni preliminari L’esportazione delle tracce presenti in un progetto di Cubase – siano esse MIDI, AUDIO o INSTRUMENT – è una delle operazioni conclusive nell’ambito della produzione di un brano. La funzione, accessibile dal Menu/File/Esporta/Mix Down Audio consente, a seconda delle opzioni selezionate, di: a)…
Cubase 5.1 Training – aperte le iscrizioni al nuovo corso intensivo per Cubase 5
è il nuovo corso full-immersion organizzato da LatenzaZero per un completo apprendimento del noto software di produzione Musicale di casa Steinberg. ISCRIVITI SUBITO E RISPARMIA IL 10% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Location: Teramo (Abruzzo) Periodo di svolgimento: giovedì 29 aprile – domenica 2 maggio 2010 Ore di formazione: 28 Target: utenti principianti e/o mediamente preparati
Cubase – Effetti di dinamica :: utilizzo effetto ducking
Risoluzione Video: 720*480 Durata (hh:mm:ss): 00:10:50 Target: Medio/Avanzato Sigla di testa: Gold Bug (LatenzaZero) Gli screencast sono stati realizzati per LatenzaZero da Bernardo Di Sabatino. La riproduzione di questi video è a solo scopo didattico. Essa è consentita al di fuori del sito web www.latenzazero.it solo previo accordo con l’amministratore del sito www.latenzazero.it. L’uso improprio…
Assemblare una DAW (v. 2009)
Come per la passata edizione 2007 (vedi articolo) anche quest’anno mi accingo a fornire un resoconto scritto sull’assemblaggio della mia nuova workstation dedicata alla produzione di musica, cercando di fornire spunti e chiarimenti a chi volesse cimentarsi in una attività simile. Seguirò lo schema di trattazione già utilizzato nel precedente articolo ed, ovviamente, eviterò di…
Home Studio Recording a 64 bit (II parte): il banco di prova
Nella scorsa puntata abbiamo valutato, da un punto di vista teorico, la possibilità di realizzare un sistema di HD recording completamente a 64 bit: a patto di aggiornare la nostra DAW ai requisiti essenziali previsti dalla nuova tecnologia, teoricamente, non dovremmo incappare in stravolgimenti sostanziali della capacità operativa. All’atto pratico, però, si verificano alcune problematiche…
Usare il vostro iPod durante una performance live
Se avete mai provato a utilizzare un lettore iPod for riprodurre basi musicali durante le vostre serate live, vi sarete certamente resi conto del fatto che il principale inconveniente è la rirpoduzione continua dei brani che non consente di mettere in pausa l’iPod al termine di ciascuna traccia. Sebbene questa caratteristica sia perfetta per l’utente…
Cubase – Warp Tabs :: utilizzo avanzato e creativo
Risoluzione Video: 720*480 Durata (hh:mm:ss): 00:08:06 Target: Medio/Avanzato Sigla di testa: Gold Bug (LatenzaZero) Gli screencast sono stati realizzati per LatenzaZero da Bernardo Di Sabatino. La riproduzione di questi video è a solo scopo didattico. La riproduzione di questi video è consentita al di fuori del sito web www.latenzazero.it solo previo accordo con l’amministratore del…
Cubase – Corretto utilizzo dei warp tabs
Risoluzione Video: 720*480 Durata (hh:mm:ss): 00:18:34 Target: Principiante Sigla di testa: Gold Bug (LatenzaZero) Gli screencast sono stati realizzati per LatenzaZero da Bernardo Di Sabatino. La riproduzione di questi video è a solo scopo didattico. La riproduzione di questi video è consentita al di fuori del sito web www.latenzazero.it solo previo accordo con l’amministratore del…